REMINDER: Iscrizione Laboratorio teatrale in lingua italiana “La stanza dell’attore” primavera 2023

18 Gennaio 2023 Off Di Circolo Italiano

Cari soci e amici del Circolo,

Anche nel 2023 continueremo con il Laboratorio teatrale in lingua italiana “La stanza dell’attore”.

 

Il corso, riservato ad adulti >18 anni, sarà sempre tenuto da Simone Ulivieri ogni martedì dal 24.1 al 23.5 (con esclusione delle seguenti date: 21 Febbraio, 11 Aprile e 2 Maggio), dalle ore 18.30 alle 20.30, per un totale di 15 lezioni (invece di 10 come nei corsi passati).

 

 

DoveCaisa Kulttuurikeskus, stanza Vehna, Kaiukukatu 4 b, Helsinki.    

Quando: ogni martedì dal 24.1 al 23.5 , ore 18.30-20.30 (tranne 21 Febbraio, 11 Aprile e 2 Maggio)

Costo: 290 euro

Numero di lezioni: 15

 

Per iscriversi al corso, compilate questo modulo: Iscrizioni teatro primavera 2023 entro l’8 Gennaio 2023.

Il corso si terrà solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.

Gli iscritti verranno poi informati anche sulla modalita’ del pagamento.

 

Il corso e’ riservato ai soci del Circolo 2023.

 

Per informazioni o chiarimenti sul corso contattate direttamente l’insegnante:

email: simo.ulivieri@gmail.com

mobile: +39 3398394144

 

A seconda del numero di studenti sono possibili modifiche al programma.

 

Attenzione: Stiamo anche pensando alla possibilità di formare un gruppo per giovani. Se avete in casa un giovane aspirante attore, fateci sapere attraverso questo modulo di sondaggio:  Sondaggio gruppo teatrale giovani. In base al numero di risposte valuteremo se c’e’ interesse oppure no.

 

_______________________________

INFORMAZIONI SUL CORSO:

 

– A chi è adatto il laboratorio? 

A tutti. Chiunque sia curioso di mettersi in gioco su un palco, imparare a parlare in pubblico, avere più controllo della proprie emozioni di fronte a una platea. 

– Muoio solo all’idea di parlare in pubblico.

Perfetto! Tutto nella norma 🙂 Anche i più grandi attori hanno paura del palco e di essere giudicati, ma col tempo e l’esercizio scoprirete che il palco è il luogo più libero e sicuro che esista.
– Devo avere esperienze attoriali o aver già frequentato corsi di teatro?

No. Il metodo che vi propongo potrebbe essere paragonato a una palestra. Un allenamento continuo a stare in scena, gestire le proprie emozioni, parlare in pubblico, improvvisare…

– Il laboratorio può essermi utile nella vita di tutti i giorni anche se non voglio diventare un attore o un’attrice?

Sì. La  consapevolezza della propria postura, dei “difetti” scenici, la  capacità di ascolto, l’ improvvisazione, possono essere davvero utili nella vita di tutti giorni. 

Esercizi simili vengono usati per esempio da grandi società per fare team-building e per essere più convincenti in pubblico.       

– Come sarà strutturato il corso?

Affronteremo varie tipologie di esercizi e di improvvisazioni teatrali, basati sul metodo Stanislavskij: uno stile di insegnamento della recitazione messo a punto da Konstantin Stanislavskij nei primi anni del ‘900 e ancora oggi uno dei principali metodi di insegnamento per la didattica teatrale. 

I partecipanti a fine corso saranno in grado di mettere in scena monologhi e dialoghi tratti liberamente da serie TV, teatro, film, romanzi. A seconda del livello raggiunto c’è la possibilità di mettere in scena anche pezzi scritti da ognuno dei partecipanti. 

 

In generale la prima e principale regola sarà quella di divertirsi e fare gruppo

Il teatro inoltre è un potente allenamento di creatività e per questo può diventare un incontro importante per attori, attrici o comunque chiunque voglia affrontare la paura di parlare in pubblico

Il corso si propone di migliorare l’ ascolto, i riflessi, la capacità di gestione dell’ imprevisto e la propria sensibilità nei confronti del pubblico. A questo tipo di lavoro si accompagna la ricerca attoriale: lo stare in scena, l’energia, lo sviluppo di capacità attrattive e comunicative verso il proprio ascoltatore durante uno spettacolo teatrale o anche per qualsiasi tipo di conferenza, speech o meeting.